Il Master in Disturbi del Linguaggio e dell'Udito (60 CFU) fornirà agli studenti conoscenze e strumenti funzionali e innovativi in questo campo
Il programma è stato concepito e sviluppato in modo che lo studente acquisisca conoscenze sui disturbi, le difficoltà e i problemi legati ai disturbi del linguaggio e dell'udito in modo completo, trasversale e orientato alla pratica.
Il Master in Disturbi del linguaggio e dell'udito dell' Instituto de Altos Estudios Especializados SERCA fornirà agli studenti una specializzazione differenziale nella loro carriera professionale e formativa, consolidando allo stesso tempo le sbocchi di lavoro in un campo terapeutico le cui esigenze e richieste sono in un continuo processo di cambiamento e miglioramento.
Tempistica: gli studenti avranno 12 mesi di tempo per completare il Master, che può essere prolungato di tre mesi per motivi giustificati, a partire dal momento dell'iscrizione.
Valutazione: Per ottenere il Master in Disturbi del Linguaggio e dell'Udito rilasciato dall' Universidad San Jorge, lo studente deve risolvere 39 casi pratici/questioni, e poi scrivere una Tesi di Master. Queste informazioni saranno fornite agli studenti dopo l'iscrizione alla Guida Accademica e di Valutazione del Master in Disturbi del Linguaggio e dell'Udito.
La modalità utilizzata per la realizzazione della formazione è completamente online, adattandosi in ogni momento alle esigenze di ogni studente. Lo studio si sviluppa a partire dal nostro Campus Virtuale dove gli studenti possono accedere 24 ore su 24 sempre accompagnati dal tutor assegnato, con il quale si possono contattare in qualsiasi momento con diversi mezzi. Per lo svolgimento delle attività, gli studenti avranno la massima flessibilità, senza una data di consegna determinata, risolvendo tutti i dubbi che ritengono necessari prima di mettersi a disposizione del tutor per la correzione definitiva delle attività. Durante il completamento del programma di formazione lo studente avrà a disposizione molteplici strumenti didattici: materiale teorico, casi pratici, informazioni aggiuntive, casi reali, bibliografie, ..... evidenziando il proprio tutor specializzato nell'area di studio del programma di formazione e che lo accompagnerà dal momento dell'iscrizione fino al completamento dello studio.Sbocchi professionali del Master in Disturbi del Linguaggio e dell'Udito
L'importanza di questo settore nello sviluppo è ormai indiscutibile. La corretta acquisizione del linguaggio influenza molteplici aspetti di particolare rilevanza legati all'adeguato sviluppo integrale dell'individuo. In diversi campi, lo sviluppo del linguaggio gioca un ruolo determinante, come in campo educativo, un'area essenziale nel rilevamento precoce di qualsiasi disfunzione o anomalia legata alla voce, all'udito, al linguaggio, alla deglutizione, all'articolazione...
Per tutti questi motivi, la formazione proposta dall'Instituto Serca è essenzialmente finalizzata ad ampliare o approfondire la conoscenza di tutti quei disturbi che sono tipici del settore, aspetti che sono specifici per la valutazione, la rilevazione e l'analisi di questi disturbi.
Il Master in Disturbi del Linguaggio e dell'Udito dell'Instituto Serca rafforza e/o amplia le aree di intervento dei professionisti del settore.
Il prezzo del Master in Disturbi della Linguaggio e dell'Udito (60 CFU) è di 2.100 Euro (senza BORSA DI STUDIO), che può essere pagato in un'unica soluzione o in rate senza interessi di 1, 3, 5, 10 pagamenti mensili.
Una volta inviato il modulo di iscrizione, lo studente riceverà una mail con i codici di accesso all'esclusivo portale degli studenti dove potrà effettuare i pagamenti per il Master, scaricare le fatture e svolgere altre procedure amministrative in modo personalizzato. Entro un massimo di 24 ore riceverete il vostro nome utente e la password per iniziare lo studio del Master in Disturbi della Linguaggio e dell'Udito.
Tutti i metodi di pagamento includono la registrazione e le tasse per il rilascio della Certificato Accademico e il titolo Universitario dell' Università San Jorge de Zaragoza del Master in Disturbi del Linguaggio e dell'Udito.
Certificazione:
Requisiti di accesso:
I requisiti per l'accesso al Master sono i seguenti:
MODULO 1: I FONDAMENTI DELLA LOGOPEDIA.
ARGOMENTO 1: La Logopedia.
ARGOMENTO 2. Fondazioni Neuroanatomiche in Logopedia.
ARGOMENTE 3. Fondamenti Storici della Logopedia.
ARGOMENTO 4. Profilo Professionale del Logopedista.
ARGOMENTO 5. Ricerca in Logopedia.
MODULO 2: FONDAMENTI LINGUISTICI DI BASE DELLA LOGOPEDIA.
ARGOMENTO 6. Lingua e Comunicazione.
ARGOMENTO 7. Teorie e Modelli di Sviluppo del Linguaggio.
MODULO 3. DISTURBI DEL LINGUAGGIO.
ARGOMENTO 8. Classificazione ed Eziologia dei Disturbi del Linguaggio.
ARGOMENTO 9. Ritardo Semplice del Linguaggio.
ARGOMENTO 10. Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL).
MODULO 4. DISTURBI NEL PARLARE.
ARGOMENTO 11. Disturbi del linguaggio (fonologici).
ARGOMENTO 12. Dislessia.
ARGOMENTO 13. Disortografia.
ARGOMENTO 14. Diglossia.
ARGOMENTO 15. Altri disturbi: Disturbo della fluidità nell'infanzia (balbuzie), Disturbo della comunicazione sociale (pragmatico) e Disturbo della comunicazione non specificato.
MODULO 5. DISTURBI DELLA VOCE.
ARGOMENTO 16. La Voce.
ARGOMENTO 17. Disfonie.
MODULO 6. DISTURBI DELL'UDITO.
ARGOMENTO 18. L'Ipoacusia.
ARGOMENTO 19. Comunicazione e Linguaggio nelle persone con Ipoacusia.
MODULO 7. LETTURA E SCRITTURA.
ARGOMENTO 20. La Lettura.
ARGOMENTO 21. La Scrittura.
ARGOMENTO 22. Modelli di difficoltà di apprendimento nella lettura e nella scrittura (DALE).
ARGOMENTO 23. Problemi di Apprendimento della Letto-scrittura.
MODULO 8: DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E NEE.
ARGOMENTO 24: Basi Neurologiche coinvolte nelle Difficoltà di Apprendimento.
ARGOMENTO 25: Difficoltà di Apprendimento.
MODULO 9: VALUTAZIONE E DIAGNOSI IN LOGOPEDIA.
ARGOMENTO 26: La Valutazione.
ARGOMENTO 27: Disturbi del Linguaggio.
ARGOMENTO 28: Disturbi del Linguaggio (fonologici).
ARGOMENTO 29: Disturbi della Voce.
ARGOMENTO 30: Disturbi dell'Udito.
ARGOMENTO 31. Valutazione delle Difficoltà di Apprendimento.
MODULO 10: INTERVENTO DI LOGOPEDIA.
ARGOMENTO 32: Intervento di Logopedia.
ARGOMENTO 33: Disturbi del Linguaggio.
ARGOMENTO 34: Disturbi del Linguaggio (fonologici).
ARGOMENTO 35: Disturbi della Voce.
ARGOMENTO 36: Disturbi dell'Udito.
ARGOMENTO 37: Terapia Miofunzionale.
ARGOMENTO 38. Logopedia e Gerontologia.
ARGOMENTO 39: Nuove Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione in Logopedia.