Il Doppio Master in Intervento Psicopedagogico e il Master in Disturbo dello Spettro Autistico viene strutturato sotto due aspetti. Da un lato, gli studenti rafforzeranno la funzione consultiva e la capacità di intervento psico-pedagogico aggiornando e sviluppando nuove competenze pratiche ed efficaci con cui affrontare la realtà cognitiva, educativa, morale e sociale dell'infanzia e dell'adolescenza, mentre dall'altro lato, acquisiranno da un punto di vista pratico, tutte le conoscenze, le competenze, le abilità, le capacità e gli atteggiamenti necessari per comprendere e affrontare il Disturbo dello Spettro Autistico in modo completo, facendo una revisione esaustiva delle competenze terapeutiche e delle difficoltà che si incontreranno nel lavoro sia con i pazienti che con i genitori.
Tempistica: gli studenti avranno 18 mesi di tempo per completare il Master, che può essere prolungato di tre mesi per motivi giustificati, a partire dal momento dell'iscrizione.
Valutazione: Per ottenere il Doppio Master in Intervento Psicopedagogico e il Master in Disturbo dello Spettro Autistico dell' Universidad San Jorge de Zaragoza, lo studente deve risolvere 52 casi pratici/questioni, e poi realizzare una Tesi di Master. Le presenti informazioni saranno dettagliate agli studenti dopo la loro iscrizione alla Guida Accademica e alla Valutazione del Master in Intervento Psicopedagogico e del Master in Disturbo dello Spettro Autistico.
La modalità utilizzata per la realizzazione della formazione è completamente online, adattandosi in ogni momento alle esigenze di ogni studente. Lo studio si svolge dal nostro Campus Virtuale dove gli studenti possono accedere 24 ore su 24 sempre accompagnati dal tutor assegnato, con il quale si possono contattare in qualsiasi momento con diversi mezzi. Per lo svolgimento delle attività, gli studenti avranno la massima flessibilità, senza una data di consegna determinata, risolvendo tutti i dubbi che ritengono necessari prima di mettersi a disposizione del tutor per la correzione definitiva delle stesse. Durante il completamento del programma di formazione lo studente avrà a disposizione molteplici strumenti didattici: materiale teorico, casi pratici, informazioni aggiuntive, casi reali, bibliografie, evidenziando il proprio tutor specializzato nell'area di studio del programma di formazione e che lo accompagnerà dal momento dell'iscrizione fino al completamento dello studio.Sbocchi Professionali Doppio Master in Intervento Psicopedagogico e Master in Disturbo dello spettro autistico (DSA)
Il prezzo del Master in Intervento Psicopedagogico e del Master in Disturbo dello spettro autistico è di 3.450 euro (senza borsa di studio) e può essere pagato in un'unica soluzione o a rate senza interessi di 1, 5, 10 mensilità.
Una volta inviato il modulo di iscrizione, lo studente riceverà una mail con i codici di accesso all’esclusivo portale degli studenti dove potrà effettuare i pagamenti per il Master, scaricare le fatture e svolgere altre procedure amministrative in modo personalizzato. Entro un massimo di 24 ore riceverai il tuo username e la password per iniziare lo studio del Master in Intervento Psicopedagogico e del Master in Disturbo dello spettro autistico.
Il mancato pagamento di qualsiasi termine comporterà l'annullamento dell'iscrizione (perdendo così le somme precedentemente presentate) e il rifiuto di rilasciare il doppio titolo del Master in Intervento Psicopedagogico e del Master in Disturbo dello spettro autistico.
Tutti i metodi di pagamento comprendono l'iscrizione e le tasse per i due titoli post-laurea dell’Universidad San Jorge di Zaragoza, nonchè le relative trascrizioni:
- Master in Intervento Psicopedagogico (60 CFU)
- Master in Disturbo dello spettro autistico (60 CFU)
Certificazione:
Requisiti di Accesso:
I requisiti per l'accesso al Doppio Master sono i seguenti:
MODULO 1. SVILUPPO EVOLUTIVO NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI.
ARGOMENTO 1. Cos'è lo sviluppo?.
ARGOMENTO 2. Sviluppo motorio.
ARGOMENTO 3. Sviluppo della comunicazione e del linguaggio.
ARGOMENTO 4: Sviluppo cognitivo.
ARGOMENTO 5: Sviluppo sociale ed emotivo.
ARGOMENTO 6. Sviluppo morale.
MODULO 2. MOTIVAZIONE PER L'AUTISMO, DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (TEA).
ARGOMENTO 7: Autismo, Disturbo dello Spettro Autistico (DSA).
ARGOMENTO 8: Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) e altre sindromi associate.
ARGOMENTO 9: Teorie esplicative dell'autismo, Disturbo dello Spettro Autistico (DSA).
ARGOMENTO 10: Fondamenti storici dell'autismo, Disturbo dello Spettro Autistico, (DSA).
MODULO 3. DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO E ASSISTENZA INFANTILE.
ARGOMENTO 11: Concettualizzazione e aspetti fondamentali dell'Assistenza Infantile.
ARGOMENTO 12: Quadro teorico e modelli di azione nelle cure precoci.
ARGOMENTO 13: Il rilevamento del Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) nell'Assistenza Infantile.
MODULO 4. ESIGENZE EDUCATIVE SPECIALI E DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO.
ARGOMENTO 14. Difficoltà di apprendimento.
ARGOMENTO 15. Esigenze educative speciali: attenzione alla diversità.
ARGOMENTO 16. Intervento psicoeducativo. Capacità cognitive.
ARGOMENTO 17. NEE in Disturbo dello Spettro Autistico (DSA).
MODULO 5. VALUTAZIONE E DIAGNOSI PSICO-PEDAGOGICA.
ARGOMENTO 18. La valutazione psico-pedagogica.
ARGOMENTO 19. La diagnosi psico-pedagogica.
ARGOMENTO 20. Valutazione della qualità dell'intervento psico-pedagogico.
MODULO 6. VALUTAZIONE DEL DISTURBO AUTISTICO.
ARGOMENTO 21. Aspetti da prendere in considerazione nella valutazione del Disturbo Autistico.
ARGOMENTO 22. La valutazione e la diagnosi nel Disturbo Autistico.
MODULO 7. INTERVENTO PSICO-PEDAGOGICO NEI DISTURBI E NEI DEFICIT DEI BAMBINI.
ARGOMENTO 23. Disabilità Intellettuali.
ARGOMENTO 24. Incapacità motoria.
ARGOMENTO 25. Disturbi alla vista.
ARGOMENTO 26. Incapacità uditiva.
ARGOMENTO 27. Disturbi del linguaggio e della comunicazione.
ARGOMENTO 28. Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).
ARGOMENTO 29. Abusi su minori.
ARGOMENTO 30. Il dono intellettuale.
MODULO 8. INTERVENTO E TRATTAMENTO DEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO.
ARGOMENTO 31. Trattamento psicologico.
ARGOMENTO 32. Trattamento farmacologico.
ARGOMENTO 33. Intervento educativo.
ARGOMENTO 34. Intervento per il disturbo dello spettro autistico: Programmi applicativi
ARGOMENTO 35. Sviluppo del gioco simbolico attraverso l'uso di strumenti di realtà virtuale nei bambini con DSA.
ARGOMENTO 36. Abilità sociali in studenti con difficoltà di sviluppo.
ARGOMENTO 37. Metodo TEACCH.
ARGOMENTO 38. Programma ABA.
ARGOMENTO 39. Aiuti visivi. Uso degli ordini del giorno nelle persone con disturbo dello spettro autistico.
ARGOMENTO 40. Raccomandazioni pratiche nel lavoro con la DSA.
MODULO 9. TECNICHE DI INTERVENTO TRASVERSALE NELL'AUTISMO E IN ALTRI DISTURBI.
ARGOMENTO 41. Tecniche di modifica del comportamento.
ARGOMENTO 42. Educazione ai valori.
ARGOMENTO 43. Educazione emotiva.
ARGOMENTO 44. Abilità sociali.
ARGOMENTO 45. Prevenzione e intervento in materia di tossicodipendenza.
MODULO 10: LA FAMIGLIA COME CHIAVE PER LO SVILUPPO DEI BAMBINI E DEI GIOVANI.
ARGOMENTO 46. La famiglia come contesto di sviluppo.
ARGOMENTO 47. Educazione familiare.
ARGOMENTO 48. Diagnosi dei genitori con figli con esigenze educative speciali: sostenere la ricostruzione della competenza e dell'armonia familiare.
ARGOMENTO 49. Lavorare con i genitori e le famiglie.
MODULO 11. DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO E FAMIGLIA
ARGOMENTO 50. L'ambiente parentale nell'intervento di persone con difficoltà di sviluppo.
ARGOMENTO 51. Le esigenze dei genitori del bambino con disturbo dello spettro autistico (DSA).
ARGOMENTO 52. Il futuro del bambino con disturbo dello spettro autistico (DSA).